Da poco è stato riscoperto il valore, estetico e funzionale, delle piante aromatiche che nel Medioevo erano considerate protagoniste del giardino, grazie alle loro proprietà benefiche e al loro utilizzo da parte dei monaci come medicine vegetali.
La particolarità della pianta aromatica non risiede solo nella bellezza e vivacità di colore, ma deriva soprattutto dal profumo che viene emanato non tanto dai fiori, quanto dalle foglie. Nelle piante aromatiche si passa dall’intensa fragranza della lavanda a profumi persistenti e decisi come quelli del timo o della salvia e ancora a profumi freschi e frizzanti come quello dei vari tipi di menta: insomma, ogni pianta aromatica ha il suo caratteristico profumo, che ne determina la sua unicità.
Le peculiarità delle piante aromatiche permangono –o addirittura si moltiplicano- anche nel momento in cui vengono essiccate. Raccogliete dei mazzi delle vostre piante aromatiche preferite e legateli insieme, magari accostando diverse varietà, appendeteli a testa in giù, in cucina o sul balcone, e lasciate che il sole le asciughi: ne usciranno delle stupende e profumatissime composizioni!
Con questo metodo possono essere utilizzate come profuma-ambiente, centrotavola o per dare sapore alle nostre pietanze: potete creare un olio aromatizzato, aggiungendo alla vostra bottiglia d’olio preferita un rametto di rosmarino, uno di timo ed uno di alloro, o il sale aromatizzato, tritando e mescolando con sale e pepe foglie di salvia ed aghi di rosmarino.
Un altro utilizzo piuttosto furbo delle piante aromatiche essiccate è dovuto alla loro capacità di allontanare alcuni insetti fastidiosi: le foglie di alloro ed origano essiccato sono un ottimo rimedio naturale contro le formiche ed emanano un profumo a noi gradito, così come la menta, mentre la citronella, l’eucalipto, il rosmarino ed il basilico sono ottimi rimedi antizanzare!
Insomma…non avete più scuse per non avere piante o erbe aromatiche in casa!